Questa è una guida generale. Per indicazioni più specifiche sfogliare gli altri blog
Prodotti per la pulizia :
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Sapone a ph neutro, antibatterico e germicida, senza profumi e alcool. Qui in studio ne potete trovare uno adatto.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Istruzioni per la pulizia :
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Lavare sempre le mani prima di eseguire la pulizia o comunque di toccare il piercing. Questo è un punto fondamentale per evitare infezioni, in quanto le mani sono veicolo di numerosi batteri ed impurità. Eseguire la pulizia 2 volte al giorno per tutto il periodo della guarigione. Applicare una piccola quantità di sapone sull area intorno al foro, delicatamente, facendo in modo che le crosticine formatosi attorno al gioiello ed al foro, si ammorbidiscano, avendo cura di non strapparle, ma di farle staccare da sole. Questo perchè se una crosticina entra nel foro può causare dolore, perdita di sangue e complicazioni per la guarigione. Risciacquate tutto bene sotto lacqua corrente, scrupolosamente e sempre delicatamente assicurandovi che ogni residuo di sapone sia scomparso. Asciugare tamponando e non sfregando, con un asciugamano pulito, perchè anche gli asciugamani usati potrebbero essere veicolo di batteri.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Cosa é normale:
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Arrossamento, piccole perdite di sangue o di materia bianco/giallastra. Quest ultima non è altro che plasma sanguigno, linfa e cellule morte. Non si tratta di pus. E materia liquida che seccandosi a contatto con l aria forma una crosticina tra il gioiello e l epidermide. Indica che il foro è in guarigione. Lieve tendenza all ipersensibilità, sensazione di scomodità, dolore e prurito. Anche la comparsa di un livido non è indice di complicazioni. I piercing possono avere alti e bassi, sembrare guariti per poi regredire. Continuare per TUTTO il periodo della guarigione con la pulizia giornaliera anche se il piercing sembra guarito prima del tempo previsto. Se anche dopo il periodo previsto per la guarigione, il foro risulta ipersensibile o presenta ancora dei residui di materia, continuare con la pulizia fino a che sarà guarito completamente. La pulizia vale anche per il resto della vita del piercing, anche se guarito dovrà essere sempre pulito, onde evitare depositi di sporco o sebo, che comunque potrebbero provocare infezioni o irritazioni.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Cosa fare :
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Siate pazienti! Ogni corpo è diverso e ha tempi di guarigione e reazioni diversi. Per i piercing facciali, tenere la testa più in su del cuore, per le prime notti, dormendo con la testa appoggiata ad un cuscino. Questo aiuta ad evitare che si gonfi ulteriormente la zona. In qualsiasi caso, se si deve toccare il piercing, assicurarsi di avere le mani pulite. É preferibile utilizzare un sapone a ph neutro ed antibatterico. Controllare periodicamente che le/a palline/a siano avvitate saldamente alla barretta. In ogni caso non cambiare gioielleria per nessun motivo. Se si ha questo dubbio, nel caso di gonfiore eccessivo, o eccessiva scomodità, contattateci subito, in quanto la gioielleria che abbiamo usato è la più adatta per la guarigione, sia per materiale che per lunghezza e dimensione. A foro guarito potete chiamarci per fissare un appuntamento per il controllo ed un eventuale sostituzione nel caso il gioiello non sia aderente al tessuto. Se si è costretti per causa forza maggiore ( visite mediche, dentista o altro ) a togliere il gioiello, evitare di farlo da soli. Contattateci e studieremo la cosa migliore da fare. Esistono dei gioielli in materiale plastico biocompatibile che possono tenere aperto il foro fino a che se ne ha bisogno. Mantenere un elevato livello di igiene generale, ciò significa; lenzuola pulite e cambiate di frequente, specialmente in caso di animali domestici che salgono sul vostro letto. Indossare abiti comodi e puliti, nell′area del piercing soprattutto. Più è salutare il vostro stile di vita, meno tempo impiegherà il vostro corpo a rigenerarsi e guarire, quindi, seguire una dieta nutriente e dormire a sufficienza. Fare la doccia è preferibile al bagno, in quanto si evitano ristagni d′acqua che potrebbero favorire il proliferare di colonie di batteri. Sotto la doccia, nell′area del piercing, usare il sapone antibatterico usato per la pulizia quotidiana. Evitare il contatto con il docciaschiuma e lo shampoo. Nel caso di infezione, lasciare il gioiello in sede e contattarci subito per avere informazioni su come debellarla. Se si rimuove il gioiello, del materiale organico potrebbe rimanere sotto pelle e formare un ascesso.
In ogni caso, se avete dubbi o domande, non esitate a contattarci.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Cosa evitare:
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Siate pazienti! Ogni corpo è diverso e ha tempi di guarigione e reazioni diversi. Per i piercing facciali, tenere la testa più in su del cuore, per le prime notti, dormendo con la testa appoggiata ad un cuscino. Questo aiuta ad evitare che si gonfi ulteriormente la zona. In qualsiasi caso, se si deve toccare il piercing, assicurarsi di avere le mani pulite. É preferibile utilizzare un sapone a ph neutro ed antibatterico. Controllare periodicamente che le/a palline/a siano avvitate saldamente alla barretta. In ogni caso non cambiare gioielleria per nessun motivo. Se si ha questo dubbio, nel caso di gonfiore eccessivo, o eccessiva scomodità, contattateci subito, in quanto la gioielleria che abbiamo usato è la più adatta per la guarigione, sia per materiale che per lunghezza e dimensione. A foro guarito potete chiamarci per fissare un appuntamento per il controllo ed un eventuale sostituzione nel caso il gioiello non sia aderente al tessuto. Se si è costretti per causa forza maggiore ( visite mediche, dentista o altro ) a togliere il gioiello, evitare di farlo da soli. Contattateci e studieremo la cosa migliore da fare. Esistono dei gioielli in materiale plastico biocompatibile che possono tenere aperto il foro fino a che se ne ha bisogno. Mantenere un elevato livello di igiene generale, ciò significa; lenzuola pulite e cambiate di frequente, specialmente in caso di animali domestici che salgono sul vostro letto. Indossare abiti comodi e puliti, nell′area del piercing soprattutto. Più è salutare il vostro stile di vita, meno tempo impiegherà il vostro corpo a rigenerarsi e guarire, quindi, seguire una dieta nutriente e dormire a sufficienza. Fare la doccia è preferibile al bagno, in quanto si evitano ristagni d′acqua che potrebbero favorire il proliferare di colonie di batteri. Sotto la doccia, nell′area del piercing, usare il sapone antibatterico usato per la pulizia quotidiana. Evitare il contatto con il docciaschiuma e lo shampoo. Nel caso di infezione, lasciare il gioiello in sede e contattarci subito per avere informazioni su come debellarla. Se si rimuove il gioiello, del materiale organico potrebbe rimanere sotto pelle e formare un ascesso.
Questi stress possono provocare sgradevoli complicazioni quali cheloidi e migrazioni del foro. In generale queste regole valgono anche a foro guarito.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
USCITI DAL NEGOZIO SIETE VOI I MAGGIORI RESPONSABILI DEL VOSTRO PIERCING, ABBIATENE CURA, SEGUITE QUESTE REGOLE, SE AVETE DUBBI NON ABBIATE TIMORE A CHIEDERE E VEDRETE CHE ANDRÁ TUTTO PER IL MEGLIO.